Il ritorno della pasta madre

Il lievito madre è un lievito naturale chiamato anche pasta madre.
Negli ultimi anni è stato riscoperto, sia da chi è attento ad una alimentazione sana, sia dalle aziende che propongono prodotti naturali e biologici.
In effetti, fino a pochi anni fa il suo utilizzo era quasi scomparso a vantaggio del lievito di birra e dei lieviti chimici.

La Storia

 

La leggenda narra che intorno al 2000 a.c., sotto il cocente sole egiziano, venne lasciato un pezzo crudo di impasto per la produzione del pane azzimo. Questo inizio a fermentare, diventando sempre più gonfio e grande. Fu così che, cuocendolo, si ottenne un pane più leggero, fragrante e di una consistenza piacevole. Ovviamente ci si chiese cosa potesse mai essere quella magia.

Ebbene, l’esperimento fu ripetuto più volte, fino al momento in cui si comprese che, tenendo da parte un pezzettino dell’impasto crudo per il pane appena fatto, esso innescava la lievitazione nella panificazione successiva.

Fino a qualche tempo fa questo metodo di lievitazione era quasi totalmente scomparso a vantaggio del lievito di birra e dei lieviti chimici, lasciando solo le nostre nonne depositarie di questo antico sapere.

Pane a lievitazione naturale:

cosa significa?

 

Il lievito naturale, detto anche lievito madre o pasta madre, è impiegato da tempi remoti per la fermentazione della farina.

Si ritiene che la sua origine risalga all’antico Egitto. E rimase la forma abituale di lievitazione del pane fino a quando il lievito di birra non lo sostituì alcuni secoli fa. Con la lievitazione del pane, l’impasto cresce in volume. Ciò a causa della produzione di gas che si libera durante la fermentazione della farina.

Ma attualmente la maggior parte dei pani lievitati utilizza il lievito di birra commerciale per facilitare la lievitazione dell’impasto. Invece, la fermentazione tradizionale con lievito madre si basa su lieviti spontanei e batteri lattici naturalmente presenti nella farina. Questi lieviti spontanei sono più resistenti alle condizioni acide rispetto al lievito di birra. E ciò gli permette di lavorare insieme ai batteri che producono acido lattico, migliorando la lievitazione.

Tutto sul lievito madre, il più antico agente lievitante della storia

 

 

scopri di più …

Caratteristiche uniche

 

Ogni lievito naturale da madre bianca è vivo e unico in quanto è portatore di una propria e caratteristica comunità microbica. Anche in questo è  molto diverso sia dal lievito di birra che dal lievito chimico, perché contiene, oltre ai lieviti, anche batteri lattici.
Il lievito madre di oggi, in alcune famiglie e aziende di produzione, essendo tramandato tra generazioni, porta con sé anche le antiche caratteristiche. Per questo i prodotti lievitati naturalmente sono davvero unici.

Maggiore conservabilità

 

Il tempo di fermentazione più lungo del lievito madre aiuta a migliorare anche il sapore e la consistenza del pane. In aggiunta i batteri lattici oltre a produrre acidi organici, che abbassano il pH del pane, forniscono anche alcune sostanze dette batteriocine. In tal modo viene inibita la proliferazione dei batteri patogeni.

Inoltre questo tipo di pane non ammuffisce facilmente come gli altri e si può gustare più a lungo.

È noto, infatti, che una pagnotta fatta con lievitata naturalmente con la pasta acida dura tranquillamente anche 5/6 giorni. Mentre il pane lievitato con il lievito di birra dopo un giorno è immangiabile.

Maggiore complessità organolettica, prodotti più buoni e gustosi

 

Il lievito madre ha una biodiversità microbica che produce una diversificazione di metaboliti. 

Questa caratteristica si riflette anche nelle proprietà organolettiche, ovvero nelle caratteristiche sensoriali (profumo, sapore, gusto), che sono sensibilmente migliori.

Migliore digeribilità

 

Gli impasti a base di acqua, farina e lieviti naturali di pasta madre bianca sono fermentati da microrganismi benefici: lieviti e batteri lattici.  Inoltre, richiedono una lunga lievitazione naturale. Di conseguenza, il pane e gli impasti che con lievito madre sono più digeribili di quelli fatti con il lievito di birra.  

La flora batterica che rende possibile la lievitazione è composta da più di centinaia di microorganismi e di enzimi che agiscono sulle componenti della farina nel corso della lievitazione. 

Tale azione corrisponde ad una sorta di predigestione.

È più nutriente

 

Il pane ottenuto da cereali integrali più sani contiene una buona quantità di sali minerali come potassio, magnesio, zinco e fosforo. Ma il loro assorbimento viene limitato dalla presenza di acido fitico, comunemente detto fitato. Infatti questa sostanza è un antinutriente che si lega ai minerali, riducendone la capacità di assimilazione da parte dell’organismo.

Bisogna sapere che i batteri lattici presenti nel pane a lievitazione naturale abbassano il pH del pane, aiutando a degradare i fitati. E ciò produce un pane con un contenuto di fitati molto inferiore rispetto al pane normale, che può risultare anche del 25-50% in meno.

Inoltre, gli studi dimostrano che i batteri lattici presenti nel pane a lievitazione naturale hanno la capacità di rilasciare alcuni antiossidanti durante la fermentazione. E la lievitazione con pasta madre aumenta anche i livelli di folati nel pane, trasformati poi in acido folico (vitamina B9) nell’organismo.

Maggiore disponibilità di sali minerali

 

L’azione dei fermenti lattici su componenti insolubili delle farine libera elementi minerali ad alta biodisponibilità e quindi facilmente assimilabili.

Indice glicemico più basso

 

Il pane a fermentazione spontanea può avere un effetto migliore sui livelli di zucchero e insulina nel sangue rispetto ad altri tipi di pane.

I ricercatori ritengono che la fermentazione con il lievito naturale possa modificare la struttura dei carboidrati. In tal modo si riduce l’indice glicemico del pane e si rallenta la velocità con cui gli zuccheri entrano nel flusso sanguigno.

Inoltre durante la fermentazione, i batteri lattici presenti nell’impasto producono acidi organici. Alcuni ricercatori sostengono che questi acidi possano aiutare a ritardare lo svuotamento dello stomaco, prevenendo un picco di zuccheri nel sangue.

Diversi altri studi hanno confrontato la risposta al glucosio per i due tipi di pane. Nel complesso, le persone che avevano consumato il pane a lunga fermentazione presentavano livelli di zucchero e di insulina nel sangue più bassi rispetto a coloro che avevano ingerito il pane fermentato con lievito di birra.

PANETTERIA

Tantissime varietà di pane ti aspettano nel nostro forno, che prepara anche prodotti con farina di cereali, orzo, kamut, curcuma e molto altro.

PIZZERIA

Pizze, focacce e pinse con ingredienti freschi e di stagione, preparati ogni giorno per te.

PASTICCERIA

Brioches, crostate, torte fresche su ordinazione e tanti prodotti di pasticceria tipica sono tra le nostre specialità.

CAFFETTERIA

Mister Papi è anche colazione dolce e salata: ogni mattina, una vasta scelta di brioches fresche e appetitose pizze, accompagnati da un buon caffè e cappuccino.

Passione ed unione di ingredienti sani e genuini

Prenota e ritira in negozio

Contattaci per ordinare

pane, pizze e dolci comodamente da casa

e ritira in negozio